1/49
img699.jpg Miniatureimg20.jpgMiniatureimg20.jpgMiniatureimg20.jpgMiniatureimg20.jpgMiniatureimg20.jpg

Ugo Claus - Anni '20/'30

Sempre sul tema "Montagna e Morte"

L'incisione rappresenta il Campanile di Val Montanaia ed è una cima delle Dolomiti friulane. Appartiene al gruppo degli Spalti di Toro e si trova nell'omonima valle, nel comprensorio dell'alta Val Cimoliana, nel comune di Cimolais (Provincia di Pordenone). È una guglia di bellezza spettacolare e selvaggia, alta 300 metri e con una base di 60 metri.
Si staglia contro il cielo al centro della valle, in una posizione considerata unica al mondo perché nettamente separata dalle guglie dolomitiche costituenti l'anfiteatro circostante.
È frutto dell'erosione alpina, in particolare quella attuata dai grandi ghiacciai che ricoprivano e conferivano la forma attuale alle vallate principali.
Sulla vetta si trova una campana di bronzo che fu portata in cima il 19 settembre 1926 da 22 alpinisti veneti. La campana reca inciso il motto Audentis resonant per me loca muta triumpho.
Alpinisticamente molto famoso è noto anche come "l'urlo di pietra". È stato scalato per la prima volta il 17 settembre 1902 dagli alpinisti austriaci Wolf von Glanvell e Karl von Saa

Editore Carlo Valentini - Trento